Recensione di 300

Signore e signori, ci troviamo di fronte a quello che non esito a definire un capolavoro visivo.
300, film diretto dall’esordiente Zack Snyder e basato, non sulla vicenda storica della battaglia delle Termopili, ma sulla graphic novel di Frank Miller a tale evento ispirata, è la più clamorosa dimostrazione di cosa è possibile fare con le moderne tecniche digitali.
La storia di Leonida e dei suoi 300 guerrieri spartani, con i quali il re difese la ritirata dell’esercito greco dall’avanzata delle truppe di Serse, credo sia nota a tutti, fa parte dell’immaginario collettivo come esempio massimo di eroismo e sacrificio per la patria.
Sul piano dell’aderenza ai fatti, non essendo una ricostruzione storica, non ci si può aspettare grande realismo, ma sinceramente non se ne sente il minimo bisogno: ciò che si ricorda di questa pagina di storia in fondo è il mito, e quello è reso, a parere di chi scrive, nel miglior modo possibile.

http://www.liberamenteonline.info/index.php?option=com_content&view=article&id=268:300&catid=45:silenzio-in-sala&Itemid=69

Un pensiero riguardo “Recensione di 300

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...