Recensione di Vallanzasca – Gli angeli del male

vallanzasca-gli-angeli-del-male

Renato Vallanzasca è una figura simbolo di uno dei periodi più cupi della storia d’Italia, un’epoca che trova nel film di Michele Placido, Vallanzasca – Gli angeli del male, una cronaca romanzata di qualità superiore alla media, per quanto forse apparentemente discutibile sul piano dei giudizi morali che da essa possono essere desunti. Il regista presenta immediatamente il protagonista come un duro, un coraggioso sprezzante del dolore e delle conseguenze del suo agire, cresciuto nella convinzione che ci sia una sorta di ineluttabile destino che conduce gli uomini a seguire il proprio determinato percorso, un destino per il quale, ad esempio, chi nasce per essere guardia non potrà fare a meno di scontrarsi con chi nasce criminale.

CONTINUA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...