Con Animali fantastici e dove trovarli J.K. Rowling e David Yates, a distanza di cinque anni dall’ultimo adattamento dalla saga di Harry Potter, riportano il mondo del maghetto sul grande schermo, cimentandosi con una sceneggiatura originale – per quanto ispirata all’omonimo “bestiario” composto dall’autrice britannica – ambientata a New York nel 1926. Protagonista delle vicende è Newt Scamander (Eddie Redmayne), magizoologo giunto in America per riportare nel suo habitat naturale un raro animale magico. La valigia con la quale si muove è decisamente capiente e ospita una serie di incredibili creature, alcune delle quali molto incuriosite dal nuovo contesto e restie a rimanere docilmente al loro posto. Proprio la fuga di un simpatico Snaso, sorta di “ornito-talpa” con istinti da gazzaladra, infilerà il povero Scamander in un intrigo più grande di lui, ordito per scatenare una guerra fra maghi e No-Mag (equivalente dei “babbani” britannici), come già tentato in Europa dal misterioso mago oscuro Grindelwald.
