DON’T WORRY: LA RECENSIONE

He won’t get far on foot: prosegue così il titolo dell’autobiografia di John Callahan (1951-2010), dalla quale Gus Van Sant ha tratto l’omonimo film. Callahan, affermato vignettista satirico, è indubbiamente un personaggio che ben si presta a diventare protagonista di un racconto di dannazione, crescita e redenzione: orfano e con problemi di alcolismo fin dall’adolescenza, a 21 anni è vittima di un incidente stradale che lo rende tetraplegico.

CONTINUA

DEADPOOL 2: LA RECENSIONE

Deadpool (Ryan Reynolds) è un eroe atipico, decisamente fuori dagli schemi e molto diverso dai suoi colleghi: ce l’ha già ampiamente dimostrato nel corso del primo film a lui dedicato, uscito due anni fa con grandi riscontri sia da parte del pubblico che della critica. In questo seguito, la cui regia è affidata a David Leitch, l’eroe mascherato di rosso e nero è colpito forse dall’unica sciagura per la quale non è preparato a rispondere con ironia e pallottole.

CONTINUA

CAPITAN MUTANDA: LA RECENSIONE

La DreamWorks porta in sala la fortunatissima serie di libri per ragazzi di Dav Pilkey, forte di milioni di copie vendute nel mondo, con reazioni che spaziano dai premi di qualità alle accuse di scorrettezza e incitamento al teppismo. Se la versione cartacea ha il pregio di aver portato alla lettura tanti ragazzini che probabilmente non avrebbero avuto altrimenti il giusto stimolo per dedicarsi ai libri, Capitan Mutanda – Il Film si configura come un prodotto che non aspira a molto più che portare quegli stessi bambini al cinema, costruendo una narrazione leggera al limite dell’inconsistenza, o per meglio dire, una semplicità di racconto che si discosta da altri prodotti di animazione, capaci di una narrazione ben più stratificata.

CONTINUA

DOCTOR STRANGE: LA RECENSIONE

Un nuovo personaggio si unisce all’ormai folta schiera di supereroi Marvel che hanno fatto il loro debutto al cinema. Il dottor Stephen Strange (Benedict Cumberbatch) è un neurochirurgo tanto brillante quanto arrogante ed egocentrico. A seguito di un grave incidente, le sue mani vengono irrimediabilmente danneggiate e la sua carriera compromessa….

CONTINUA

Recensione di “DIMENTICA IL MIO NOME” di ZERO CALCARE

dimentica il mio nomeCi ha abituato con una certa (in)costanza ad aspettare il lunedì per sapere cosa ci avrebbe raccontato di noi; ci ha fatto capire che sapeva fare più delle strisce online, coinvolgendoci in un racconto delicato senza farci perdere il sorriso e poi in un thriller ambientato fra infanzia e adolescenza; ci ha raccontato del suo amore per Rebibbia in salsa zombie… ma ora Zerocalcare riesce ad andare oltre, raccontando una storia in cui la memoria della sua famiglia si confonde e si intreccia con le fantasie e i desideri, con le paure e gli entusiasmi di un adolescente che diventa uomo, seppur prendendosi i suoi tempi.

Dimentica il mio nome si distingue in modo netto dalle precedenti opere di Zerocalcare: partendo dall’aspetto estetico, si presenta come un bel volume rilegato di generose dimensioni, che non sfigurerà di certo sulle vostre librerie. Facezie a parte – anche se una bella presentazione ha sempre il suo peso – la prima cosa di cui ci si renderà conto è che non si parte immediatamente con grasse risate: l’atmosfera che Calcare trasmette sin dall’inizio è molto più seria, ma sia chiaro che questo non implica noia o sbattimenti, i lettori più affezionati dell’autore romano sapranno interpretare queste parole come un riferimento a quella vena più riflessiva e in qualche modo malinconica che lo caratterizza e che sa dare voce ai moti dell’animo di una generazione, quella di chi ha vissuto un’infanzia/adolescenza a cavallo fra gli anni ’80 e ’90.

Al contempo naturalmente, quello che in potenza potrebbe diventare un racconto pesante per un verso e inverosimile per l’altro, viene mitigato in entrambi gli aspetti dall’immancabile vena ironica e dal ricorso a ricostruzioni a metà strada fra l’onirico e il fantasioso, elementi che combinati danno la misura della capacità narrativa di un fumettista che ha raggiunto la sua maturità espressiva.

Abbiamo volutamente tralasciato qualsiasi riferimento concreto alla trama, perché la sua scoperta pagina dopo pagina è probabilmente l’aspetto più importante di Dimentica il mio nome. Siamo sicuri però di poter dire due cose: chi già conosce e apprezza Zerocalcare non resterà deluso da questa nuova opera, forse potrebbe sorprendersi un poco dell’impostazione e dell’intimità del racconto; chi non ha ancora apprezzato la sua opera, o l’ha snobbato per un qualsivoglia motivo, potrebbe scoprirne in questo volume la capacità di rendere leggere le materie pesanti senza perdere di profondità, in tal senso non ci stupirebbe scoprire in Zerocalcare un fan delle Lezioni Americane di Italo Calvino.

Recensione di Capitan America: il Soldato d’Inverno

Captain America: The Winter Soldier

CaptainAmerica_TWS

Il secondo film dedicato all’eroe con lo scudo a stelle e strisce si rivela un po’ a sorpresa un film corale, in cui vero protagonista è soprattutto lo Shield, l’organizzazione comandata da Nick Fury (Samuel L. Jackson), in cui operano altri protagonisti dell’universo Marvel, come Vedova Nera (Scarlett Johansson) e – da questo episodio – Falcon (Anthony Mackie).

CONTINUA