PERFECT DAY: LA RECENSIONE

Nelle serie tv americane il ritrovamento di un cadavere in un pozzo segna l’inizio di un’indagine, con i rilievi della scientifica, le ipotesi dei detective, la ricerca di un responsabile. Ma in una zona rossa del Kosovo, a ridosso della fine della guerra, un evento del genere rappresenta qualcosa di totalmente diverso: un problema serio di approvvigionamento per la popolazione, una questione di responsabilità fra autorità locali ed internazionali. Per il regista Fernando Leon de Aranoa un modo per raccontare i drammi della guerra senza sparare un solo colpo.

Continua QUI

Recensione di G.I. Joe – La vendetta

gi-joe-r

Chi ha vissuto da bambino gli anni a cavallo fra gli ’80 e i ’90 avrà sicuramente giocato con i G.I. Joe o visto la serie animata in TV. Con la consapevolezza delle dimensioni di questo pubblico potenziale, Paramount nel 2009 ne lanciò l’esordio cinematografico e, a distanza di 4 anni, approda nelle sale il seguito di questo esperimento.

CONTINUA

Recensione di All’Ovest niente di nuovo

allovestnientedinuovo

Ispirato al celebre romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Erich Maria RemarqueAll’ovest niente di nuovo è un classico della cinematografia americana, un film del 1930, diretto da Lewis Milestone, divenuto celebre per aver vinto l’Oscar sia per il miglior film che per il miglior regista, e per essere una delle più impietose rappresentazioni della realtà della guerra che Hollywood abbia mai proposto al proprio pubblico.

Continua: http://www.silenzio-in-sala.com/recensione-all-ovest-niente-di-nuovo.html

Recensione di War Horse

warhorse

Steven Spielberg torna dietro la macchina da presa per dirigere War Horse, adattamento per il grande schermo del romanzo di Michael Morpurgo, già felicemente trasposto in spettacolo teatrale da Nick Stafford. Protagonista della storia è Joey, cavallo di razza dal temperamento indomito, che viene acquistato da un povero agricoltore (Peter Mullan) a dispetto di condizioni economiche tutt’altro che agiate. Il cavallo fa però la felicità di Albert (Jeremy Irvine), che riesce a domarlo e a conquistarne l’affetto, dando vita ad un’amicizia sincera e così profonda da resistere a qualsiasi avversità. Il destino deciderà infatti di dividere i due allo scoppio della prima guerra mondiale, portandoli entrambi sul fronte, ma su strade diverse. Nel corso dei lunghi anni di guerra Joey vivrà mille difficoltà e passerà spesso di mano, conquistando con le sue qualità personaggi di diversa nazionalità ed estrazione sociale, tutti accomunati da un’umanità che nel contesto della guerra sembra essere diventata un bene molto raro…

Continua: http://www.silenzio-in-sala.com/recensione-war-horse.html