Adattamento cinematografico del terzo libro della saga di Alex Cross, di cui fanno parte Il Collezionista di Gary Fleder e Nella morsa del Ragno di Lee Tamahori, La memoria del killer è un thriller action diretto questa volta da Rob Cohen. Nei precedenti capitoli il ruolo di Alex Cross, profiler dell’FBI dal grande acume e dall’infallibile intuito, era stato di Morgan Freeman, questa volta invece la figura di Cross è interpretata da Tyler Perry, multiforme ingegno americano, alla prima esperienza con un ruolo d’azione.
Tag: azione
Recensione di G.I. Joe – La vendetta
Chi ha vissuto da bambino gli anni a cavallo fra gli ’80 e i ’90 avrà sicuramente giocato con i G.I. Joe o visto la serie animata in TV. Con la consapevolezza delle dimensioni di questo pubblico potenziale, Paramount nel 2009 ne lanciò l’esordio cinematografico e, a distanza di 4 anni, approda nelle sale il seguito di questo esperimento.
Recensione di Die Hard – Un buon giorno per morire
John McClane è uno di quei personaggi che, oltre a contribuire in modo determinanteall’affermazione di Bruce Willis, ha saputo diventare icona dell’action movie, con il suo mix di testarda determinazione e tagliente ironia.
Recensione di La Quinta Onda di Rick Yancey
Recensione di La Quinta Onda di Rick Yancey
La nostra epoca ha visto un fiorire di narrazioni, declinate su ogni medium, dal libro al videogioco, che raccontano un futuro apocalittico, in cui inevitabilmente la razza umana è portata sull’orlo dell’estinzione, generalmente a causa di un virus che ha mutato tutti in zombie o ad un’invasione di alieni o magari alla natura che si ribella al dominio di una specie che non la merita.
La Quinta Onda di Rick Yancey, dichiarato primo volume di una trilogia, si cala nel solco di questo grande genere, unendo un po’ tutte le calamità – in alcuni casi solo come omaggio, ad esempio dando ad uno dei protagonisti il nome di battaglia “Zombi” – e ci costruisce sopra un racconto a più voci, con un intreccio da thriller calato in un contesto action-fantascientifico.
Gli “Altri” sono arrivati. Gli “Altri” sono alieni. Gli “Altri” hanno deciso di decimare la popolazione umana senza sporcarsi troppo le mani. Lo hanno fatto per mezzo di quattro differenti attacchi su scala mondiale, quattro “Onde”, che hanno sfruttato dapprima un blackout generale che ha mandato in tilt ogni apparecchiatura elettrica, quindi un maremoto che ha spazzato via la civiltà dalle zone costiere, ancora una pestilenza che ha fatto strage dei sopravvissuti e, infine con l’invio dei “silenziatori”, droni programmati per eliminare le sacche di resistenza. A questa serie di attacchi sono sopravvissuti in pochi, fra questi ci sono Cassie (per Cassiopea, non per Cassandra), il suo fratellino Sammy e loro padre. Cassie fino ad allora è stata una ragazza come tante, un’adolescente innamorata del ragazzo più figo del liceo, convinta di essere invisibile se non bruttina e alle prese con le piccole grandi disavventure di chiunque a quell’età. Inutile dire che l’arrivo degli “Altri” ha cambiato il suo mondo, e presto la ragazza si dovrà dare da fare per sopravvivere e salvare se stessa e il suo fratellino dalla “Quinta Onda”. Il mistero su cosa questa Quinta Onda sia ci accompagnerà per buona parte del romanzo, portandoci a scoprire e conoscere nuovi personaggi, dei quali non è opportuno parlare per non rovinare sorprese e colpi di scena.
Se il tema scelto da Yancey, visto il proliferare di storie simili potrebbe non sembrare il più originale, è nel modo personale di raccontare, nel tipo di linguaggio usato per dare voce ai pensieri e alle effettive parole di Cassie e degli altri personaggi, che l’autore trova il punto di forza per un romanzo che sa intrattenere, incuriosire e divertire. L’empatia che si sviluppa con i protagonisti è immediata, la descrizione dei contesti è semplice ma efficace, come evidenti e marcate sono le citazioni da classici del cinema e della letteratura (Full Metal Jacket da questo punto di vista è stato abbondantemente saccheggiato). Ne risulta un romanzo che scorre in modo agile e cattura l’attenzione, presentando un buon amalgama di situazioni concitate e fasi di riflessione, attraverso le quali si ricostruisce il contesto narrativo che farà da sfondo al prosieguo dell’avventura nei prossimi due libri.
Recensione de I Mercenari
Recensione de I Mercenari
Il fascino di un certo tipo di cinematografia, fatta di muscoli, pallottole e tante, tante esplosioni è “duro a morire”: mette a nudo il lato più istintivo e ferale dell’uomo, e regala ogni volta un paio d’ore di intrattenimento politicamente scorretto, una continua ed esaltante applicazione della più ferrea legge del (molto) più forte, condita da battute di un’ironia che solo i veri duri sanno esprimere al meglio. Anche se nuove figure si affacciano dal grande schermo per ereditarne i ruoli, i veri trascinatori del genere sono così noti da essere entrati nell’immaginario collettivo e si sono (quasi) tutti raccolti in I Mercenari, vera summa dell’action movie di vecchia scuola
Recensione di Solomon Kane
Un antieroe dannato e corrotto che per redimersi e salvare la propria anima deve combattere le forze del male in difesa di una fanciulla pura di cuore. Un’Inghilterra del XVII secolo preda della barbarie e della superstizione. Pochi effetti speciali usati con accortezza e una discreta dose di violenza sono le caratteristiche con le quali Solomon Kane, ultima fatica di Michael J. Bassett, si presenta al grande pubblico.
Recensione di Mission Impossible 3
Si riaccende la miccia, il tempo scorre implacabile e una nota colonna sonora ci rimanda ad immagini di esplosioni, sparatorie, inganni e doppi giochi… insomma, ci troviamo di fronte ad una nuova missione impossibile!
Il terzo capitolo della saga, che vede J.J. Abrams alla regia, ci presenta un Ethan Hunt deciso a rinunciare alle operazioni sul campo in favore del più tranquillo addestramento e soprattutto di una bellissima ragazza di nome Julia.
Recensione di Mission: Impossible 3
Si riaccende la miccia, il tempo scorre implacabile e una nota colonna sonora ci rimanda ad immagini di esplosioni, sparatorie, inganni e doppi giochi… insomma, ci troviamo di fronte ad una nuova missione impossibile!
Il terzo capitolo della saga, che vede J.J. Abrams alla regia, ci presenta un Ethan Hunt deciso a rinunciare alle operazioni sul campo in favore del più tranquillo addestramento e soprattutto di una bellissima ragazza di nome Julia.