WACKEN 3D: LA RECENSIONE

L’Heavy Metal, a distanza di svariati decenni, è ancora un fenomeno musicale poco compreso: idolatrato dai propri appassionati, condannato da tanti benpensanti e addirittura odiato da quanti arrivano a vedervi un male intrinseco. Quasi fosse davvero la “musica del diavolo”, al pari del rock negli anni ’50. Wacken 3D è un documentario che probabilmente non sposterà di una virgola i preconcetti a favore o contro l’Heavy Metal, ma che dà sicuramente modo di calarsi nell’atmosfera del più famoso e amato festival dedicato al metallo pesante. Una visione più rotonda di un fenomeno musicale che – appare evidente – non morirà mai e potrebbe sorprendere più spettatori di quel che si pensi.

CONTINUA

Recensione di G.I. Joe – La vendetta

gi-joe-r

Chi ha vissuto da bambino gli anni a cavallo fra gli ’80 e i ’90 avrà sicuramente giocato con i G.I. Joe o visto la serie animata in TV. Con la consapevolezza delle dimensioni di questo pubblico potenziale, Paramount nel 2009 ne lanciò l’esordio cinematografico e, a distanza di 4 anni, approda nelle sale il seguito di questo esperimento.

CONTINUA

Recensione di Silent Hill: Revelation 3D

silent-hill-revelation

Heather Mason ha cambiato ancora scuola, ma è consapevole che anche questa non sarà l’ultima. La sua è una vita fatta di continui spostamenti insieme al padre Harry, con il quale è in fuga da un passato fatto di orrori inimmaginabili.

Heather non è altro che la nuova identità di Sharon, la bambina protagonista del primo Silent Hill, qui quasi diciottenne. Nonostante i tentativi del padre di metterla al sicuro, il legame con la cittadina e con gli orrori che la abitano continua ad attirarla verso il proprio passato attraverso incubi dall’esasperante realismo. In seguito al rapimento di Harry da parte dei fanatici abitanti di Silent Hill, Heather si trova a dover far ritorno al luogo in cui ha avuto origine la tenebra che avvolge la sua storia.

CONTINUA

Recensione di Il Re Leone

Il-Re-Leone

A distanza di 17 anni dalla sua prima apparizione sul grande schermo, il 32esimo classico Disney torna al cinema in 3D per la gioia di vecchi e nuovi appassionati, pronti a godere di un intramontabile capolavoro d’animazione al massimo del suo splendore. Ieri come oggi, Il Re Leone si caratterizza per la capacità di condensare in 85 minuti un racconto di formazione e di crescita coinvolgente ed emozionante, narrato attraverso personaggi tratteggiati con grande sapienza non solo in termini estetici, ma soprattutto psicologici e caratteriali.

Continua: http://www.silenzio-in-sala.com/recensione-il-re-leone.html

Recensione di Strider per PS4

Recensione di Strider per PS4

strider

Chi è stato adolescente sul finire degli anni ’80 non può non ricordare Strider , gioco a scorrimento caratterizzato da una frenesia straordinaria, insieme ad una varietà di movimenti e capacità del protagonista praticamente uniche per l’epoca. Strider era infatti un futuristico ninja, capace di correre molto velocemente, sfruttare varie modalità di attacco e soprattutto aggrapparsi a piattaforme e scalare superfici verticali, cose che adesso fanno ridere, ma all’epoca erano innovative.

Continua su: http://www.games.it/microsoft/xbox360/recensioni/strider-recensione.html