TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE: LA RECENSIONE

Ted Bundy è stato un serial killer americano cui sono attribuiti gli omicidi efferati di più di 30 ragazze, uccise con inusitata violenza nel corso degli anni ’70. Ted Bundy – Fascino criminale, diretto da Joe Berlinger, vede Zac Efron nei panni dell’omicida e lo circonda di altri noti interpreti quali Lily Collins (nei panni dell’amata ex Elizabeth Kloepfer, John Malkovic), Jim Parsons e anche James Heitfield dei Metallica.

THE LEGO MOVIE 2: UNA NUOVA AVVENTURA – LA RECENSIONE

Cinque anni fa, il primo The LEGO Movie dimostrava, se mai vi fosse stato alcun dubbio, quanto i mattoncini danesi siano entrati nell’immaginario collettivo e come Lego sia ormai un brand capace di declinarsi ben oltre il semplice giocattolo per costruzioni, adattandosi a media diversi come i videogiochi e, appunto, il cinema. Se il primo capitolo aveva indagato il rapporto fra padre e figlio e l’importanza della propria individuale creatività, messa a disposizione del gruppo per ottenere qualcosa di “meraviglioso”, il capitolo 2 ci riporta lì dove eravamo rimasti, ovvero all’invasione di Bricktown da parte degli alieni venuti dal pianeta Duplo, per poi portarci avanti nel tempo e condurci in un mondo alla Mad Max, dove tutti i personaggi che conosciamo si sono dovuti abituare a sopravvivere contro un alieno invasore di natura diversa, più evoluta e pericolosa.

CONTINUA

IL CORRIERE – THE MULE: LA RECENSIONE

«Alla sua età può permettersi di non avere filtri» «Pensavo di non averne mai avuti»: in questo scambio di battute fra l’Agente Bates (Bradley Cooper) e l’ex floricoltore e neo-corriere del Cartello Earl Stone (Clint Eastwood) è possibile ritrovare il modo in cui il pubblico si è abituato ad approcciare il cinema della maturità di Eastwood. E Clint, forse, è sempre stato ciò che oggi gli si riconosce: un regista capace di emozionare senza filtrare il proprio pensiero, senza fare ricorso al politically correct che impedisce di arrivare al nocciolo dei problemi; esprimendo una sensibilità profonda ma non sbandierata, densa e vera come il suo racconto dell’America di provincia.

CONTINUA

CREED II: LA RECENSIONE

Rocky IV è stato un capitolo emblematico nella saga del pugile di Philadelphia: Ivan Drago, avversario supremo, era la montagna da scalare per vendicare un amico e consacrarsi mito della boxe per lo Stallone Italiano. Tre decenni dopo l’epico scontro, Rocky (Sylvester Stallone) e Ivan (Dolph Lundgren) si trovano nuovamente faccia a faccia, ma questa volta nelle vesti di mentori, rispettivamente per Adonis Creed (Michael B. Jordan).

CONTINUA

CITY OF LIES: LA RECENSIONE

Tupac Shakur e The Notorious B.I.G. sono nomi importanti per la storia del rap, accomunati dal successo, ma anche dalla cronaca nera delle loro morti e del filo che le ha legate. La scomparsa dei due rapper – quella del primo avvenuta a Las Vegas il 13 settembre del 1996, quella del secondo a West Hollywood il 9 marzo del 1997 – sono l’ossessione di Russell Poole (Johnny Depp), ex-detective realmente esistito, che ha dedicato la sua vita ai due casi mai risolti, perdendo il proprio posto in polizia e inimicandosi il proprio dipartimento per una serie di accuse lanciate ad esponenti del dipartimento. Jack Jackson (Forrest Whitaker) è un fittizio reporter dell’ABC, il cui unico momento di notorietà è legato al caso. In City of Lies – L’ora della verità questi due personaggi conducono insieme una nuova indagine, convinti di poter provare che dietro i due omicidi si celi un pesante caso di corruzione per la polizia di Los Angeles.

CONTINUA

THE OLD MAN & THE GUN: LA RECENSIONE

Quando un mito del cinema annuncia la chiusura della propria carriera, l’ultima pellicola che interpreta dovrebbe avere la capacità di farci viaggiare nel tempo e di ripercorrere l’evoluzione professionale dell’attore che, in teoria, non vedremo più sul grande schermo. The Old Man & The Gun, di David Lowery, per l’occasione regista e sceneggiatore, riesce nell’intento di celebrare il suo protagonista, componendo una pellicola elegante e pacata, che sa raccontare un’epoca e un modo di vivere.

CONTINUA

FIRE SQUAD – INCUBO DI FUOCO: LA RECENSIONE

Prescott, Arizona, è una delle tante cittadine della sterminata provincia americana, ma si è distinta nella storia per essere stata la sede del primo gruppo municipale di Hotshots, pompieri in prima linea nel combattere il fuoco nei boschi. L’unità in questione, i Granite Mountain Hotshots, sono rimasti purtroppo celebri anche a causa dell’incendio di Yarnell Hill, la più grande tragedia della storia dei pompieri americani dall’11 settembre in poi, che costò la vita a 19 dei 20 membri.

CONTINUA

DON’T WORRY: LA RECENSIONE

He won’t get far on foot: prosegue così il titolo dell’autobiografia di John Callahan (1951-2010), dalla quale Gus Van Sant ha tratto l’omonimo film. Callahan, affermato vignettista satirico, è indubbiamente un personaggio che ben si presta a diventare protagonista di un racconto di dannazione, crescita e redenzione: orfano e con problemi di alcolismo fin dall’adolescenza, a 21 anni è vittima di un incidente stradale che lo rende tetraplegico.

CONTINUA

FRIEDKIN UNCUT – UN DIAVOLO DI REGISTA: LA RECENSIONE

La figura di Friedkin e l’importanza delle sue opere sono l’oggetto di Friedkin Uncut – Un diavolo di regista, documentario di Francesco Zippel, che nell’arco di 107 minuti costruiscono una narrazione che parte da L’Esorcista per tornare alle origini della famiglia Friedkin, per poi ripercorrere la carriera del regista fino al 2017.

CONTINUA

DEADPOOL 2: LA RECENSIONE

Deadpool (Ryan Reynolds) è un eroe atipico, decisamente fuori dagli schemi e molto diverso dai suoi colleghi: ce l’ha già ampiamente dimostrato nel corso del primo film a lui dedicato, uscito due anni fa con grandi riscontri sia da parte del pubblico che della critica. In questo seguito, la cui regia è affidata a David Leitch, l’eroe mascherato di rosso e nero è colpito forse dall’unica sciagura per la quale non è preparato a rispondere con ironia e pallottole.

CONTINUA